Tenuta di Sesta, Rosso di Montalcino DOC
Tenuta di Sesta, Rosso di Montalcino DOC
Denominazione Rosso di Montalcino DOC
Classificazione DOC
Anno 2019
Vitigni Sangiovese grosso 100%
Vinificazione spremitura soffice dei grappoli, durata di macerazione 15-18 giorni, fermentazione alcolica e malolattica in tini di acciaio con controllo automatico delle temperature
Invecchiamento 8 mesi in botti di legno di rovere di Slavonia 30 Hl
Grado alcolico 14,5% vol
Colore Rosso rubino intenso
Profumo Intenso, ampio, fine, fruttato (frutti rossi) e speziato
Sapore Secco, morbido, tannini vellutati, equilibrato, intenso e persistente, fine e di buon corpo. Armonico
Abbinamenti Perfetto con primi piatti corposi, arrosti, grigliate di carni rosse e di maiale; formaggi semi stagionati.
Temperatura di servizio 8/10°C
tenutadisesta.it
Cantina di Custoza, Imperial
Cantina di Custoza, Imperial
Denominazione Imperial Bardolino Chiaretto Spumante
Classificazione DOC
Vitigni Corvina, Molinara e Rondinella
Zona di produzione Lago di Garda, Bardolino
Affinamento Breve affinamento sui lieviti
Grado alcolico 12% vol
Colore Rosa brillante
Profumo Fruttato, con intense noti di frutti di bosco
Sapore Fresco e persistente con un dolce finale fruttato
Abbinamenti Ottimo come aperitivo, con il pesce d’acqua dolce, gamberetti in salsa rosa, frutti di mare crudi
Temperatura di servizio 4/5°C
cantinadicustoza.it
Fattoria Nannì, Origini
Fattoria Nannì, Origini
Denominazione Verdicchio biologico dei Castelli di Jesi, classico riserva
Classificazione DOC
Anno 2019
Vitigni Verdicchio biologico 100%
Zona di produzione 100% Castelli di Jesi.
Vinificazione Esclusivamente in acciaio
Grado alcolico 12,5% vol
Colore Giallo paglierino il colore alla vista, con delicati riflessi verdolini al calice
Profumo pieno, intenso, persistente, fine, delicatamente aromatico con profumo tipico delle uve verdicchio, floreale con sentori di ginestra
Sapore Secco, intenso, persistente, avvolge il palato con il suo piacevole sentore di mandorla
Abbinamenti Da sposare alle portate della cucina di mare, è ottimo per accompagnare il branzino al forno
Temperatura di servizio 8/10°C
fattoriananni.it
Cantina di Carpi e Sorbara, Ricordo di San Luca
Cantina di Carpi e Sorbara, Ricordo di San Luca
Denominazione Pignoletto DOC
Classificazione DOC
Uvaggio Vermentino 100%
Zona di origine 100% Grechetto Gentile
Metodo di spumantizzazione Charmat con sosta sulle fecce nobili
Grado alcolico 11% vol
Colore Giallo paglierino chiaro
Perlage Fine e persistente
Profumo Note agrumate, amarognole e mandorlate
Sapore Spiccata acidità e sapidità dal sapore minerale; retrogusto leggermente bitterato sul finale
Temperatura di servizio 10/12°C
cantinadicarpiesorbara.it
Zangani, Boceda
Zangani, Boceda
Denominazione Colli di Luni Vermentino Superiore DOC
Classificazione DOC
UvaggioVermentino 100%
Zona di origine Vigneto La Boceda, alt. 200m, nella collina di Ponzano Superiore con esposizione sud-est.
Vinificazione Da uva Vermentino in purezza proveniente dal podere La Boceda sulle colline di Ponzano Superiore, il vino di punta dell’Azienda.
Affinamento Dopo una macerazione prefermentativa sulle bucce e una pressatura soffice, fermenta ed affina in vasche inox su fecce fini per due mesi. Periodo imbottigliamento fine marzo.
Resa media 9000 kilogrammi di uva per ht, equivalenti a 6300 litri di vino.
Colore Giallo paglierino.
Profumo Fruttato e persistente compromesso fra una giusta freschezza ed una buona mineralità.
Temperatura di servizio 10/12°C
Bortolomiol, Ius Naturae
Bortolomiol, Ius Naturae
Denominazione Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Brut Millesimato
Classificazione DOCG
Anno 2019
Vitigni Glera 100%
Zona di origine Valdobbiadene
Vendemmia Primi di settembre
Vinificazione In bianco mediante pressatura soffice.
Affinamento 3 mesi sui lieviti e 2 mesi in bottiglia.
Metodo di spumantizzazione Martinotti – Charmat.
Grado alcolico 11,5% vol
Colore Giallo paglierino.
Perlage Fine e persistente.
Profumo Sentori di mela e pera, minerale ed elegante.
Sapore Pulito, fruttato, asciutto, lungo, armonico e con un piacevole e tipico retrogusto.
Abbinamenti Lumache cotte in modo casalingo con aglio e prezzemolo o con erbe di campo.
Temperatura di servizio 6/8°C
Gozzelino, Barbera d'Asti
Gozzelino, Barbera d'Asti DOCG Superiore Sergio
Classificazione DOCG
Vitigni Barbera
Vinificazione Selezione e raccolta delle uve manuale a completa maturazione, diraspatura e macerazione con le bucce.
Affinamento In botti di cemento e grandi botti di legno da 3000litri.
Grado alcolico 14,5% vol
Colore Limpidissimo, rosso granato.
Profumo Ampio, intenso, etereo, vinoso, con profumo di sottobosco.
Sapore Pieno, austero, armonico, franco, discreta sapidità.
Temperatura di servizio 18°C
Terre De La Custodia, Rubium
Terre De La Custodia, Rubium Montefalco Rosso Riserva
Classificazione DOC
Anno 2014
Vitigni Sangiovese, Sagrantino, Merlot
Terreno terreno leggero tendente al calcareo
Vinificazione Pima della raccolta si è effettuato un diradamento dei grappoli meno maturi e con problemi sanitari, dopo si è effettuata una raccolta meccanica. All’arrivo in cantina l’uva è stata diraspata pigiata e raffreddata ad una temperatura di 10 c° e posta in fermentazione con inoculo di lieviti selezionati in fermentino in acciaio con sistema di raffreddamento e sistema di rimontaggio automatizzato. I rimontaggi sono iniziati dopo aver raggiunto una percentuale in alcool tale da estrarre una buona quantità di tannini in modo che questi legandosi alla sostanza colorante la stabilizzano nel tempo. Fermentazione alcolica di circa 8 giorni mentre e per altri 5 giorni è durato il contatto bucce vino. Dopo la separazione dalle bucce il vino ha condotto la fermentazione malolattica in acciaio a temperatura controllata.
Affinamento 30 mesi di cui 14 in barrique; 3 mesi in bottiglia.
Grado alcolico 13,5% vol
Colore Rosso rubino intenso e profondo con riflessi porpora.
Profumo Frutto intenso con delicata nota balsamica e tostata nel finale.
Sapore Vino di corpo e buona rotondità, vellutato ed elegante.
Abbinamenti Primi piatti strutturati e carni di maiale e selvaggina.
Temperatura di servizio 18°C
Piaggia, Il Sasso Carmignano
Piaggia, Il Sasso Carmignano
Classificazione DOCG
Anno 2017
Vitigni 70% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, 10% Merlot.
Terreno Medio impasto con argilla e galestro.
Vinificazione Le uve raccolte rigorosamente a mano vengono vinificate in piccoli contenitori per favorire l’ottimale estrazione dei componenti della buccia. La fermentazione è condotta con lieviti naurali nel rispetto del terroir con una permanenza del vino sulle bucce di almeno 18/20 giorni durante i quali vengono effettuate follature e brevissimi rimontaggi.
Affinamento Almeno 6 mesi in bottiglia.
Grado alcolico 14% vol
Colore Rubino intenso e profondo.
Profumo Profumi di ciliegia e marasca su eleganti note balsamiche e speziate.
Sapore Ampio e avvolgente, presenta una bocca suadente eleganza tipica dei Sangiovesi di razza.
Abbinamenti Ottimo se abbinato a piatti di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio 18-20°C
Villa Saletta, Chianti Superiore
Villa Saletta, Chianti Superiore
Classificazione Chianti DOCG
Anno 2016
Vitigni 94% Sangiovese, 3% Cabernet Sauvignon, 3% Merlot
Terreno Argilla calcarea, appezzamenti sabbiosi e argillosi
Invecchiamento 12 mesi, 50% in barriques di due anni, 50% in botti di rovere di slavonia
Vinificazione Le uve, meticolosamente scelte varietà per varietà, sono diraspate e pressate separatamente e vanno poi in vasche di fermentazione d’acciaio; la fermentazione avviene a temperature fra 79° e 82° F (da 26° a 28° C). Le tecniche d’estrazione sono mirate alla massimizzazione dell’aroma e della fragranza, con tannini soffici e morbidi e a enfatizzare l’acidità tonica e il carattere saporito e minerale, tutti aspetti che caratterizzano lo stile di questo vino.
Affinamento 14 mesi
Grado alcolico 14% vol
Colore Rosso rubino con tinte violacee
Profumo Ha un aroma pieno e intenso che ricorda note floreali e di frutti rossi.
Sapore Il vino è fresco, levigato e ben equilibrato con una coerenza complessa, con sentori di violette, ciliegie e vaniglia. Questo blend è permeato anche da sensazioni di legno tostato. Al palato mostra la tipica intensità del Sangiovese, tannini che vantano morbidezza nella loro texture e una freschezza vibrante e dinamica.
Temperatura di servizio 18-20°C