Agricola San Felice, Vigorello
Agricola San Felice, Vigorello
Denominazione Vigorello
Anno 2018
Vitigni Pugnitello 35% Cabernet Sauvignon 30% Merlot 30% Petit Verdot 5%
Vinificazione fermentazione a contatto con le bucce per 20-25 giorni ad una temperatura di 30° C. Fermentazione malolattica e maturazione in botti di rovere francese da 225 lt per 18/20 mesi.
Affinamento in bottiglia per 8 mesi
Grado alcolico 13% vol
Abbinamenti grigliate, arrosti di piccione e agnello, formaggi stagionati
Temperatura di servizio 18 °C
Teroldego Rotaliano, Castel Firmian, Mezzacorona
Teroldego Rotaliano, Castel Firmian, Mezzacorona
Denominazione Teroldego Rotaliano DOC
Vitigni 100% Teroldego
Zona di Produzione Piana Rotaliana, Trentino
Vinificazione pigiatura con separazione dei raspi. Macerazione sulle bucce con frequenti rimontaggi (5-7 giorni) e fermentazione a temperatura controllata (25-27°C)
Affinamento barrique di rovere francese di Allier, Barrique di rovere francese di Tronçais
Grado alcolico 12,5% vol
Colore rosso rubino con riflessi violacei
Profumo nuance che ricordano i frutti di bosco (mirtillo, prugna, ribes, spezie)
Sapore piacevolmente tanninico
Abbinamenti ideale complemento per ricchi piatti, arrosti, grigliate e formaggi stagionati. Perfetto con la cucina tradizionale trentina.
Temperatura di servizio 16/18 °C
Elena Brut, Gozzelino
Elena Brut, Gozzelino
Denominazione Elena Brut
Vitigni 70% Chardonnay e 30% Pinot Nero
Vinificazione selezione e raccolta delle uve a mano. I vitigni Chardonnay e Pinot Nero dopo la pressatura fermentano separatamente a temperatura controllata in tini d’acciaio per tre settimane. La presa di spuma si completa in bottiglia con una lunga maturazione per 30 mesi. Successivamente avviene il dégorgement (la sboccata)
Grado alcolico 12% vol
Residuo zuccherino 7 g/l
Acidità totale 5,60 g/l in acido tartarico
Colore giallo paglierino con riflessi dorati
Profumo vinoso, ampio, accompagnato da uno spettro aromatico che spinge verso note di agrume candito
Sapore fine, morbido delicato ed intenso
Abbinamenti antipasti, formaggi semi-stagionati, tartine, bocconcini, zuppe di pesce, pesce di gusto spiccato, verdure lesse, pasta condita, risotti
Temperatura di servizio 8/10 °C
Castello di Cigognola, Per Papà
Castello di Cigognola, Per Papà
Denominazione Per Papà IGT
Classificazione IGT Provincia di Pavia
Vitigni Nebbiolo
Vinificazione Invecchiamento per 12 mesi in botte piccola e per 24 mesi in bottiglia
Grado alcolico 14,5% vol
Residuo zuccherino 0,50 g/l
Colore rosso rubino
Profumo sentori di frutti rossi e cuoio
Sapore nuance complesse del balsamico e rimandi al legno
Temperatura di servizio 16/18 °C
Pighin Soreli Bianco DOC Collio
Pighin Soreli Bianco DOC Collio
Denominazione Soreli Bianco DOC Collio
Classificazione DOC
Vitigni Ribolla Gialla, Malvasia, Friulano
Vinificazione criomacerazione delle uve in vinificatore ganimede per 24 ore. Pressatura e flottazione con utilizzo di gas inerte. Il mosto è stato fermentato per il 50% in acciaio inox termo condizionato e successivamente mantenuto per 10 mesi sulle fecce nobili, un 25 % fermentato in tonneaux di rovere di Slavonia naturale e un 25% in barrique di Slavonia a media tostatura
Affinamento successivo affinamento sulle proprie fecce di fermentazione per circa 12 -13 mesi Assemblaggio, chiarifica e filtrazione
Grado alcolico 14% vol
Residuo zuccherino 0,50 g/l
Acidità totale 5,60 g/l in acido tartarico
Colore giallo paglierino
Profumo frutta matura (specialmente albicocca), accompagnata da leggere note di vaniglia
Sapore secco, armonico con un’elegante struttura aromatica varietale. Trasmette note di buccia di arancia
Abbinamenti eccellente con carni bianche arrostite (tacchino), souflè di verdura, piatti a base di uovo. Si accompagna piacevolmente a formaggi freschi o erborinati
Temperatura di servizio 11-12 °C
Lunae, Colli di Luni DOC
Lunae, Colli di Luni DOC
Etichetta Nera Vermentino Colli di Luni DOC della cantina Lunae Bosoni nasce nella rigogliosa zona della Lunigiana, al confine tra Liguria e Toscana, dove i venti provenienti da un lato dalle Alpi e dall’altro dal Mar Ligure, creano le condizioni climatiche perfette per la coltivazione di uve di grande qualità. La Cantina lavora queste terre da 5 generazioni, utilizzando pratiche antiche con l’obiettivo di valorizzare i vitigni locali trasformando le uve in vini dal tipico carattere ligure fresco e sapido. Il vino Etichetta Nera Vermentino Colli di Luni DOC rappresenta al meglio l’anima della cantina e del territorio; le uve Vermentino dopo la vendemmia fermentano in serbatoi d’acciaio a temperatura regolata, anche l’affinamento avviene in vasche d’acciaio. Il prodotto è un bianco subito piacevolmente bevibile, morbido e molto equilibrato, che può mantenere il suo carattere e le sue proprietà organolettiche anche se conservato in cantina per 2 o 3 anni.
Classificazione DOC
Anno 2020
Vitigni Vermentino
Vinificazione Macerazione a freddo sulle bucce per circa 8 ore fermentazione a temperatura controllata in acciaio
Grado alcolico 13% vol
Colore Rosso rubino, luminoso, e limpido.
Abbinamenti antipasti di pesce, carni bianche, formaggi freschi, pesce-crostacei al vapore, finger food, uova e torte salate
Temperatura di servizio 10-12 °C